Tecniche chitarristiche

Tecniche chitarristiche

Armonici

Arpeggio

Bottleneck o Slide

Il bottleneck (“collo di bottiglia”), detto così perché i musicisti più poveri, all’inizio del XX secolo, utilizzavano il collo di una bottiglia per raggiungere lo scopo, è un cilindro cavo di 5-7 cm da infilare al dito e che, fatto scorrere sulle corde della chitarra, conferisce ad esse una particolare sonorità. In particolare questo accessorio, sfruttando la scorrevolezza della sua superficie e l’attrito minimo che si produce tra essa e le corde, è capace di determinare un passaggio “glissato” tra nota e nota, affine alla legatura di portamento e simile al bending, con la differenza che il musicista non va a modificare la tensione delle corde tirandole verso l’alto ma ne modifica l’intonazione tramite lo sfregamento dello slider. Il bottleneck è usato spesso nella musica country e nel blues.

Il materiale principale di cui è costituito è l’acciaio, ma esistono bottleneck di plexiglas, ceramica, vetro e plastica. Altro nome usato per indicare il bottleneck è slide, appunto perché scivola sui tasti della chitarra (dal verbo inglese to slide, “scivolare”).

Il dispositivo simula praticamente la funzione di un tasto della chitarra. Quando una corda viene normalmente accostata con le dita contro il manico, la lunghezza della corda libera si accorcia e per le proprietà fisiche dell’oscillazione, la frequenza di vibrazione della corda aumenta. Tanto più il tasto presso cui il dito poggia è vicino al ponte della chitarra, tanto più il suono generato risulterà acuto, in quanto la lunghezza della corda, a parità di tensione, è diminuita.

Il bottleneck sfrutta lo stesso principio. La differenza è che mentre i tasti della chitarra si trovano in posizioni prestabilite che causano l’esecuzione di note ben predeterminate, con il bottleneck ci si può posizionare su qualsiasi punto della tastiera. Muovendo questo accessorio sul manico insomma, si può passare da un DO ad un MI passando anche per tutte le frequenze (e quindi le note) intermedie.

Uso convenzionale:
||----|----|----|----|----|----|----|----|----|...
||----|----|----|----|----|----|----|----|----|...
||----|----|----|----|----|----|----|----|----|...
||----|----|----|----|----|----|----|----|----|...
||----|----|-DO-|-DO#|-RE-|-RE#|-MI-|----|----|... *
||----|----|----|----|----|----|----|----|----|...
Con bottleneck:
||------------»»»»»»»»»»>------------...
||------------»»»»»»»»»»>------------...
||------------»»»»»»»»»»>------------...
||------------»»»»»»»»»»>------------...
||-----------DO»»»»»»»»»>MI----------... *
||------------»»»»»»»»»»>------------...
Legenda:
|| = Capotasto / - = Corda / | = Tasto / > = Movimento del bottleneck / * = Corda pizzicata

Spesso la chitarra, utilizzata con lo slide, viene accordata con un’accordatura “aperta”, che suoni quindi come un accordo (tipicamente maggiore) quando nessun tasto viene premuto.

Queste le accordature maggiormente utilizzate:

  • D-A-d-f#-a-d’ (RE aperto o Vestapol tuning)
  • D-G-d-g-b’-d’ (SOL aperto o accordatura spagnola).

Questo tipo di accordature si possono far risalire al XVII secolo, quando venivano utilizzate per il banjo, predecessore del dobro o chitarra resofonica.

Il bottleneck è l’accessorio indispensabile per poter utilizzare la pedal steel guitar (una chitarra che, attraverso l’utilizzo di una complessa meccanica, permette di cambiare, durante un’esecuzione, l’accordatura della chitarra) o la lap steel guitar, cioè la chitarra orizzontale hawaiiana. Esso non viene invece utilizzato per i bassi elettrici ed in genere ne è raro l’utilizzo con le corde di nylon delle chitarre classiche.

Chiken Picking

Fingerpicking

700px-Arpeggio_Study_for_Guitar_in_A_major_(open_chords)

Flatpicking

Ghost Note

Golpe o Rasgueo

Hammer on – Pull off

Bending

Legato

Release

Tremolo

Pennata alternata

Palm Mute (o palm Muting)

Pizzicato

Slapping o Slap

Stoppato

String Skipping

Strumming

Sweeping (o Sweep Picking)

Tapping

Tecniche chitarristiche

Tocco appoggiato o Tocco volante

Vibrato



Categorie:Q00- [ACUSTICA]

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: