05- Libri della Sonus Edizioni Musicali

LIBRI DELLA SONUS EDIZIONI MUSICALI
Books


COLLANA DI FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA MUSICALE

La Sonus Edizioni Musicali ha in catalogo una
Collana di studi di “Fenemenologia ed ermeneutica musicale”
diretta da:

Antonio De Lisa (coord.), Giacomo Manzoni
Angelo Orcalli, Paolo Petazzi

Angelo Orcalli, Fenomenologia della musica sperimentale, pp. 328

Angelo Orcalli affronta in questo libro il problema: è la musica sperimentale guidata da una sua estetica o, per il fatto di essere caratterizzata dallo sperimentalismo, si può azzardare che tutt’al più sia alla ricerca di una sua estetica? Come è legittimo quando si affronta la questione sotto il profilo fenomenologico, la domanda è più produttiva di un’eventuale risposta. Il giudizio viene sospeso. L’indagine che ne risulta, condotta con stretta aderenza ai materiali che studia, di vasto respiro. Orcalli parte dalla costatazione che due sono sostanzialmente le correnti della musica come ars et scientia: la prima è rappresentata dall’universo logico-formale di Iannis Xenakis; la seconda, opposta, da Gérard Grisey, dietro il quale si intravede l’idea bergsoniana del tempo come “durée réelle”. L’analisi si configura come una minuziosa perlustrazione dei mezzi di cui si servono i due compositori per dare vita ad esiti artistici che sotto il pulsare della modernità delle tecniche fanno sentire il respiro di una domanda antica della musica sul mistero del tempo e dello spazio (1993).

 
Paolo Petazzi, Percorsi viennesi e altro Novecento, pp. 258

Fra gli argomenti dei saggi compresi in questa raccolta vi sono alcuni determinanti incontri novecenteschi tra musica e letteratura, nel teatro musicale e in altri generi: ad esempio Debussy e Mallarmé; Zemlinsky e Wilde; Bartók e Balasz; Berg e Büchner, Wedekind, Baudelaire; Sciarrino e Laforgue; Guarnieri e Pasolini. Altri saggi sono dedicati ad aspetti dell’opera di Schönberg, Webern e Nono, o al rapporto di Schönberg e Stravinsky con Bach. Nati da occasioni diverse, questi scritti sono proposte, approfondimenti, riflessioni su alcuni dei protagonisti della prima e della seconda metà del secolo. Testimonianza di una saggistica musicale che ritiene imprescindibile spingersi fino ad oggi per ben comprendere la musica di questo secolo, il volume è anche una traccia significativa di un modo di fare critica in cui si fondono senso della misura, vastità di riferimenti culturali, capacità d’ascolto (1997).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: