Author Archives
Art Music Theater
-
Origini della canzone napoletana
A Napoli, verso il 1250, la canzone era già tanto in voga che nacque la leggenda secondo cui Cupido avrebbe donato l’arte della canzone alla Sirena la quale, a sua volta, ne aveva fatto dono al popolo. Lo stesso Giovanni… Read More ›
-
Strumenti della tradizione popolare- La chitarra battente
Strumenti della tradizione popolare La chitarra battente La chitarra battente è un particolare tipo di chitarra, la cui foggia è in stile antico. Tipica della tradizione della Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Campania (in particolare del Cilento), si attesta… Read More ›
-
Strumenti musicali tradizionali lucani
LA ZAMPOGNA LUCANA (Zampogna a chiave con quattro canne disuguali) – LA CIARAMELLA – LA SURDULINA – LE SAMPOGNE – LA ZAMPOGNELLA (LA SAMPUGNELLA) – LA FISARMONICA – L’ ORGANETTO (L’organetto, piccola fisarmonica diatonica, e’ il piu’ diffuso strumento musicale… Read More ›
-
Musiche della Mongolia
Musiche della Mongolia Hoomiy Una particolarità della musica mongola è l’hoomiy, canto di gola, una raffinata tecnica vocale che richiede una grande perizia tecnica. Le anime mistiche ameranno la produzione sacra: buddhista (mutuata dal Tibet lamaista) e sciamanica, solitamente accompagnata… Read More ›
-
Denis Diderot- Paradosso sull’attore
Il Paradosso sull’attore di Diderot Il Paradosso sull’attore (Paradoxe sur le comédien, in lingua francese) è un trattato sull’arte drammatica scritto dal filosofo francese Denis Diderot negli anni compresi tra il 1770 ed il 1780 ed organizzato in forma di dialogo tra… Read More ›
-
Johann Wolfgang Goethe- La vocazione teatrale di Wilhelm Meister
Johann Wolfgang Goethe- La vocazione teatrale di Wilhelm Meister La vocazione o missione teatrale di Wilhelm Meister è un frammento di un romanzo teatrale di Johann Wolfgang von Goethe, composto tra il 1777 e il 1785. Noto anche come Urmeister, è… Read More ›
-
Teorici settecenteschi del Teatro
Teorici settecenteschi del Teatro Il Settecento vede un ricco sviluppo teorico della recitazione e della funzione dell’arte teatrale per la società. Il teorico di maggior prestigio fu Denis Diderot, filosofo illuminista ma anche autore di tre testi teatrali che s’inseriscono nel… Read More ›
-
Rondò
Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel. Fra i vari generi fu questo quello… Read More ›
-
André Breton – Manifeste du surréalisme (1924)
André Breton Manifeste du surréalisme1924 Tant va la croyance à la vie, à ce que la vie a de plus précaire, la vie réelle s’entend, qu’à la fin cette croyance se perd. L’homme, ce rêveur définitif, de jour en jour… Read More ›