La scala blues è una scala musicale esafonica che si ottiene aggiungendo un cromatismo tra il terzo e il quarto grado di una scala pentatonica minore; ossia tra il quarto e quinto grado della scala diatonica di appartenenza. La nota aggiuntiva è spesso considerata una blue note in ragione del fatto che… Read More ›
M02- Analisi del Jazz
Scala superlocria
La scala superlocria o modo superlocrio è una scala costruita sul settimo grado di una scala minore melodica bachiana. È una scala usata soprattutto in ambito jazzistico ed è utilizzata solitamente su un accordo di settima dominante con la quinta alterata (esempio: Do7alt).[1] Per esempio:… Read More ›
Scala bebop
Con il termine scala bebop si intendono vari tipi di scale impiegate dai musicisti bebop tra cui Charlie Parker e Dizzy Gillespie negli anni quaranta. Questa scala è stata razionalizzata da David Baker, un didatta statunitense. Esistono vari tipi di scala bebop: la scala dominante bebop, la scala maggiore bebop ed alcune scale… Read More ›
Antonio De Lisa- Il jazz tra radici blues, modalismo e avanguardia
L’improvvisazione La musica è l’unica forma d’arte in cui l’opera esiste sia in forma scritta che, potenzialmente, in forma “sonora”. Dobbiamo quindi concludere che sia necessario distinguere due figure distinte ma complementari: creatore ed esecutore.Nel jazz accade qualcosa di… Read More ›
Antonio De Lisa- Esistenzialismo, jazz e beat generation
La recente storiografia ha messo in luce con sufficiente chiarezza che la seconda metà del XX secolo è stato il secolo dei giovani. L’intero periodo – soprattutto a partire dagli anni Sessanta- vede il sorgere di importanti movimenti giovanili. E’ il… Read More ›