M02- Analisi del Jazz

Scala blues

La scala blues è una scala musicale esafonica che si ottiene aggiungendo un cromatismo tra il terzo e il quarto grado di una scala pentatonica minore; ossia tra il quarto e quinto grado della scala diatonica di appartenenza. La nota aggiuntiva è spesso considerata una blue note in ragione del fatto che… Read More ›

Scala superlocria

La scala superlocria o modo superlocrio è una scala costruita sul settimo grado di una scala minore melodica bachiana. È una scala usata soprattutto in ambito jazzistico ed è utilizzata solitamente su un accordo di settima dominante con la quinta alterata (esempio: Do7alt).[1] Per esempio:… Read More ›

Scala bebop

Con il termine scala bebop si intendono vari tipi di scale impiegate dai musicisti bebop tra cui Charlie Parker e Dizzy Gillespie negli anni quaranta. Questa scala è stata razionalizzata da David Baker, un didatta statunitense. Esistono vari tipi di scala bebop: la scala dominante bebop, la scala maggiore bebop ed alcune scale… Read More ›