La musica su testi di Hölderlin di Antonio De Lisa La poesia tragica di Hölderlin si situa all’incrocio di esperienze contraddittorie: il “divino” come ineffabile religioso e la conoscenza dialettica, la Begeisterung (ispirazione entusiastica) e la coscienza del divenire. Attraversa queste odi l’aspirazione… Read More ›
J20- [POESIA PER MUSICA – POETRY FOR MUSIC]
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno – Musica su testi di poeti
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno Musica su testi di poeti Ambito di musica popolare o leggera Domenico Modugno e Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo, Le morte chitarre, cantata da Domenico Modugno Salvatore Quasimodo, Ora che sale il giorno, cantata… Read More ›
Poesia e musica: un itinerario
Poesia e musica: un itinerario di Antonio De Lisa Poesia e musica. Sembrerebbe a tutta vista trattarsi di una storia comune. Il nome stesso delle diverse forme poetiche indica la connessione tra queste due forme espressive : sonetto (dal latino… Read More ›
Parole e musica nell’universo dei trovatori
Parole e musica nell’universo dei trovatori Jaufré Rudel (1125-1148) – Lanquan li jorn Prima strofa Lanquan li jorn son lonc en may M’es bels dous chans d’auzelhs de lonh, E quan mi suy partitz de lay, Remembra·m d’un’ amor de… Read More ›