Diteggiature della Scala pentatonica Le scale pentatoniche sono molto comuni in quasi tutte le culture musicali, a partire da numerosi tipi di musica folk (ad esempio la musica celtica, il folk ungherese, il folk albanese, il gamelan indonesiano o i… Read More ›
Guitar
Power chord
Power chord Per poter impostare correttamente il discorso sulle armonie chitarristiche è necessario fare una premess fondamentale: esistono tante armonie quanti sono i tipi di chitarra. Certo, esiste una base comune, ma spesso un determinato accordo che suona bene su… Read More ›
Anatomia della tastiera di chitarra
Anatomia della tastiera di chitarra Lo studio del manico è il primo passo verso un’esecuzione cosciente degli spartiti. Non è assolutamente necessario: molti musicisti eseguono a pappagallo brani anche molto complessi. La strada che stiamo intraprendendo in questo corso, invece, ci permetterà… Read More ›
Il lick per chitarra
Il lick per chitarra In popular music genres such as rock or jazz music, a lick is “a stock pattern or phrase” consisting of a short series of notes that is used in solos and melodic lines and accompaniment. Licks in rock… Read More ›
Tecniche chitarristiche
Tecniche chitarristiche Armonici Arpeggio Bottleneck o Slide Il bottleneck (“collo di bottiglia”), detto così perché i musicisti più poveri, all’inizio del XX secolo, utilizzavano il collo di una bottiglia per raggiungere lo scopo, è un cilindro cavo di 5-7 cm da infilare… Read More ›
Scale modali
Scale modali SCALEFAMIGLIA DIATONICA MAGGIORE Sviluppo scale della Famiglia Diatonica Maggiore. La progressione dei TONI-SEMITONI (formula) costituente tale famiglia è: <font<font TTSTTTS</font<font Il SEMITONO (S) è la distanza più breve fra le note, il TONO (T), dato da 2 SEMITONI, è… Read More ›
Diteggiature delle scale maggiori
Diteggiature delle scale maggiori Le varie estensioni della scala di Do maggiore sulla tastiera La scala sullo spartito Per l’esecuzione della scala di Do maggiore nel seguente spartito, partire dalla seconda posizione (quinta corda, dito 2). Quando si raggiungono il La… Read More ›
Accordi per chitarra
Accordi per chitarra Accordi importanti in posizione aperta Fonte: Accordi con barré Accordi Maggiori T – 3M – 5G Accori Minori (m) T – 3m – 5G Accordi maggiori con settima maggiore (maj7 / Δ) T – 3M – 3G -7M… Read More ›
Il riff per chitarra
Il riff per chitarra Bisogna distinguere “lick” dal relativo concetto di riff nel senso che i riff possono anche includere ripetute progressioni di accordi. Licks sono di solito associati a linee melodiche di singole note piuttosto che a progressioni di… Read More ›
Accordature speciali per chitarra
Accordature speciali per chitarra A fianco della tradizionale accordature Mi La Re Sol Si Mi, la chitarra può sperimentare accordature alternative. Tra le più usate: 1) La prima accordatura particolare che vediamo è quella in “Drop D”. Essa, “scordando” una sola corda,… Read More ›