https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Pietro Sassu- L’alterità musicale Sono trascorsi molti anni dalle riflessioni di Diego Carpitella sul “primitivo” nella musica contemporanea, da quando con rara efficacia veniva inquadrato un aspetto cruciale della cultura del Novecento. Un contributo utile anche oggi, nonostante… Read More ›
B20.01- Relazioni della Summer School di Musica e Filosofia
Gianni Zanarini- Il divenire dei suoni – Composizione musicale e mondo sonoro
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Gianni Zanarini- Il divenire dei suoni – Composizione musicale e mondo sonoro Qual è il rapporto che i compositori intrattengono col mondo dei suoni? In una prospettiva classica, si può rispondere che essi, innanzitutto, compongono “con i suoni”: con… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa “Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo,che la musica non ne muti, fluendo, la natura”W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia(atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre,… Read More ›
Antonio Serravezza- Scienza, musica e “scienza della musica”
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Antonio Serravezza- Scienza, musica e “scienza della musica” Il tema di questo convegno, “il pensiero musicale moderno sulle tracce dell’antico”, evoca l’idea di una continuità, o quantomeno di un rapporto, tra i modi più recenti di pensare la… Read More ›