Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar e coltivò in seguito con profitto dal 1730 in… Read More ›
X05- Il pensiero compositivo
Musica e matematica in”Orphic Night” dei Lost Orpheus
Musica e matematica in “Orphic Night” dei Lost Orpheus Orphic Night Orphic Night è stato elaborato su una scala musicale basata sulla serie numerica di Fibonacci: Do Do# Re Mib Fa Sol#Do# La Sib Sol Fa DoFa La Re Si Do#Do… Read More ›
Olivier Messiaen e i numeri primi
Olivier Messiaen e i numeri primi I numeri primi hanno influenzato molti compositori. Il compositore francese Olivier Messiaen era ossessionato da tali numeri[1] e li utilizzò per creare musica non metrica: in opere come La Nativité du Seigneur (1935) o Quatre études de rythme (1949-50)… Read More ›