Chitarra

Power chord

Power chord Per poter impostare correttamente il discorso sulle armonie chitarristiche è necessario fare una premess fondamentale: esistono tante armonie quanti sono i tipi di chitarra. Certo, esiste una base comune, ma spesso un determinato accordo che suona bene su… Read More ›

Anatomia della tastiera di chitarra

Anatomia della tastiera di chitarra Lo studio del manico è il primo passo verso un’esecuzione cosciente degli spartiti. Non è assolutamente necessario: molti musicisti eseguono a pappagallo brani anche molto complessi. La strada che stiamo intraprendendo in questo corso, invece, ci permetterà… Read More ›

Tecniche chitarristiche

Tecniche chitarristiche Armonici Arpeggio Bottleneck o Slide Il bottleneck (“collo di bottiglia”), detto così perché i musicisti più poveri, all’inizio del XX secolo, utilizzavano il collo di una bottiglia per raggiungere lo scopo, è un cilindro cavo di 5-7 cm da infilare… Read More ›

Scale modali

Scale modali SCALEFAMIGLIA DIATONICA MAGGIORE Sviluppo scale della Famiglia Diatonica Maggiore. La progressione dei TONI-SEMITONI (formula) costituente tale famiglia è: <font<font TTSTTTS</font<font Il SEMITONO (S) è la distanza più breve fra le note, il TONO (T), dato da 2 SEMITONI, è… Read More ›

Il riff per chitarra

Il riff per chitarra Bisogna distinguere “lick” dal relativo concetto di riff nel senso che i riff possono anche includere ripetute progressioni di accordi. Licks sono di solito associati a linee melodiche di singole note piuttosto che a progressioni di… Read More ›