https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa “Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo,che la musica non ne muti, fluendo, la natura”W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia(atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre,… Read More ›
Sonus
Antonio De Lisa- La musica di Edgar Varèse
Edgar Varèse, il cui nome completo è Edgard Victor Achille Charles Varèse, (1883-1965) si è formato a Parigi e ha successivamente allargato lo spettro delle sue esperienze a Berlino. Ha fatto conoscere la musica di Schönberg a Stravinsky e si… Read More ›
Il microtonalismo di Ivan A. Wyschnegradsky, di A.De Lisa
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky di Antonio De Lisa Se per Alois Hába l’estensione microtonale rappresentava “una maniera d’arricchire l’antico sistema fondato sul semi-tono grazie a delle differenziazioni tonali più fini, ma non di distruggerlo”, la questione si… Read More ›
I versi delle canzoni. La canzone d’autore sudamericana
La canzone d’autore sudamericana Bola de Nieve Bola de Nieve, Ay, Amor! Ignacio Jacinto Villa Fernández (Guanabacoa (Cuba), 1911 – Ciudad de México, 1971), conosciuto con il nome artistico di Bola de Nieve. Violeta Parra Violeta Parra, Gracias a la… Read More ›
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali di Antonio De Lisa Stiamo appena scoprendo l’uso orchestrale degli armonici, specialmente gli armonici di contrabbasso (ecco incidentalmente uno dei mei suoni prediletti; tendete la trachea ed aprite la bocca di poco più… Read More ›
Antonio De Lisa- La filosofia della musica dell’Ottocento: dai Romantici a Nietzsche
In questo breve saggio ci proponiamo di disegnare un quadro generale della Filosofia della musica dell’Ottocento, dai Romantici a Nietzsche. Non è un’operazione facile, ma forse può essere utile nel fornire uno sfondo a partire dal quale si possono poi… Read More ›