Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
Sonus
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un’imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni. Storia Lo strumento musicale più antico che adotta il principio dell’ancia semplice è il memet egiziano, costituito da una coppia di canne e conosciuto dal 2700 a.C. Esistono vari… Read More ›
Diteggiature di base del sassofono
Referenze: http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia/49-tavoleposizioni/93-posizionibase.html
Sassofoni Yanagisawa
La Yanagisawa Wind Instruments Co., Ltd. è una fabbrica di sassofoni giapponese fondata nel 1894 da Tokutaro Yanagisawa. Produce sassofoni di livello professionale, dal soprano curvo al baritono. La storia della Yanagisawa iniziò nel 1894, quando Tokutaro Yanagisawa cominciò a riparare sassofoni… Read More ›
Ancia e bocchino per sassofoni
L’ancia Ance per sassofono contralto e tenore L’ancia è una lamina sagomata di legno (ricavata dai fusti di canna comune, Arundo donax, specie del genere Arundo). Esistono anche ance ricoperte di plastica o realizzate in altri materiali (plastica, fibra di… Read More ›
Antonio De Lisa- Esistenzialismo, jazz e beat generation
La recente storiografia ha messo in luce con sufficiente chiarezza che la seconda metà del XX secolo è stato il secolo dei giovani. L’intero periodo – soprattutto a partire dagli anni Sessanta- vede il sorgere di importanti movimenti giovanili. E’ il… Read More ›
Site Index
Benvenuti nel blog del Journal on-line “Sonus- Online Music Journal- Aggiornamenti della Rivista Sonus”. Questa è la pagina di apertura. Per rendere più comoda e fruibile la navigazione nel sito abbiamo fatto in modo di raggruppare la tematica per ARGOMENTI,… Read More ›
Antonio De Lisa- Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad essere stato uno scrittore e un drammaturgo di vaglia…. Read More ›
Manifesti futuristi
Manifesti futuristi Manifesto del futurismo Filippo Tommasi Marinetti«Figaro» – 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come queste… Read More ›