Share this:
Sonus
Antonio De Lisa – La nascita della musica elettronica
E’ con l’uso di mezzi elettronici nella produzione del suono che entriamo in rapporto con la dimensione dell’artificiale. Si può fissare un periodo abbastanza preciso, preceduto da tutta una serie di tentativi, che va dal 1950 al 1964. Questo asse… Read More ›
Musica concreta (Musique concrète)
Musica concreta è una denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro magnetico di suoni e rumori ambientali… Read More ›
L’enigma pitagorico dell’”Arte della fuga” di Bach
Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar e coltivò in seguito con profitto dal 1730 in… Read More ›
Vedere i suoni di un tamburo: le figure di Chladni
Vedere i suoni di un tamburo: le figure di Chladni Ernst Florens Friedrich Chladni (Wittenberg, 30 novembre 1756 – Breslavia, 3 aprile 1827) è stato un fisico tedesco che ha dato un grande contributo alla fisica moderna soprattutto per il suo… Read More ›
Scale musicali arabe – Makamates arabia
Per quanto attiene alla musica araba, vi è gran somiglianza tra le scale maggiori e minori occidentali e le scale orientali. Tuttavia, nelle scale arabe, o MAKAMATES arabia, ogni nota o grado ha un nome che è particolare di quella… Read More ›
Strumenti musicali tradizionali lucani
LA ZAMPOGNA LUCANA (Zampogna a chiave con quattro canne disuguali) – LA CIARAMELLA – LA SURDULINA – LE SAMPOGNE – LA ZAMPOGNELLA (LA SAMPUGNELLA) – LA FISARMONICA – L’ ORGANETTO (L’organetto, piccola fisarmonica diatonica, e’ il piu’ diffuso strumento musicale… Read More ›
Le scale della musica classica indiana (Thaat)
Nella musica classica indiana dobbiamo abbandonare il concetto di modo “maggiore” e “minore”: lo sviluppo delle melodie si basa infatti sui “Raga”, sequenze di note ordinate, spesso differenti in fase ascendente e discendente, che derivano da una delle dieci scale… Read More ›
Virtual Studio Technology (VSTi)
Virtual Studio Technology è uno standard di plugin musicali ideato da Steinberg, che ha inizialmente implementato la tecnologia nel suo prodotto di punta Cubase. Lo standard VST è stato lanciato nel 1997 ed ha avuto fin dall’inizio un’ampia diffusione grazie ad una relativa… Read More ›
Schede audio esterne
Schede audio esterne State cercando di progettare il vostro studio di registrazione con un’interfaccia audio dalle prestazioni straordinarie? Di seguito le 10 migliori schede audio del 2016 / 2017 preferite dai professionisti del settore. 10. Steinberg UR22 MKII Dentro una piccola scatoletta di… Read More ›