Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
Antonio De Lisa
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa “Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo,che la musica non ne muti, fluendo, la natura”W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia(atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre,… Read More ›
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali di Antonio De Lisa Stiamo appena scoprendo l’uso orchestrale degli armonici, specialmente gli armonici di contrabbasso (ecco incidentalmente uno dei mei suoni prediletti; tendete la trachea ed aprite la bocca di poco più… Read More ›