Author Archives
Art Music Theater
-
Scala blues
La scala blues è una scala musicale esafonica che si ottiene aggiungendo un cromatismo tra il terzo e il quarto grado di una scala pentatonica minore; ossia tra il quarto e quinto grado della scala diatonica di appartenenza. La nota aggiuntiva è spesso considerata una blue note in ragione del fatto che… Read More ›
-
Scala superlocria
La scala superlocria o modo superlocrio è una scala costruita sul settimo grado di una scala minore melodica bachiana. È una scala usata soprattutto in ambito jazzistico ed è utilizzata solitamente su un accordo di settima dominante con la quinta alterata (esempio: Do7alt).[1] Per esempio:… Read More ›
-
Scala pentatonica
Una scala pentatonica (dal greco πέντα, penta, “cinque” e τόνος, tonos, “tensione”, derivato dal verbo τείνω ovvero teinō, “tendere, allungare”, che ha originato anche il termine tono) è una scala musicale composta da cinque note (nota anche come scala pentafonica, dal greco πέντα e φωνή, phoné, “suono”). Le scale pentatoniche sono molto comuni in quasi… Read More ›
-
Scala orientale
Nella scala maggiore orientale il 2º,5º e 7º grado di una normale scala maggiore sono abbassati di un semitono, sia nell’ascendere, sia nel discendere. Si può notare dalla successione intervallare che la scala maggiore orientale è presente implicitamente nella scala araba. Infatti, un altro modo per… Read More ›
-
Scala bebop
Con il termine scala bebop si intendono vari tipi di scale impiegate dai musicisti bebop tra cui Charlie Parker e Dizzy Gillespie negli anni quaranta. Questa scala è stata razionalizzata da David Baker, un didatta statunitense. Esistono vari tipi di scala bebop: la scala dominante bebop, la scala maggiore bebop ed alcune scale… Read More ›
-
Le scale musicali
Nella teoria musicale, una scala è una successione di suoni nell’ambito di un’ottava, di cui l’ultimo è una ripetizione del primo esattamente un’ottava sopra. Si chiama scala ascendente una scala in cui l’altezza delle note cresce, e scala discendente una in cui l’ordine è decrescente. Una stessa scala può… Read More ›
-
Diteggiature della Scala pentatonica
Diteggiature della Scala pentatonica Le scale pentatoniche sono molto comuni in quasi tutte le culture musicali, a partire da numerosi tipi di musica folk (ad esempio la musica celtica, il folk ungherese, il folk albanese, il gamelan indonesiano o i… Read More ›
-
Power chord
Power chord Per poter impostare correttamente il discorso sulle armonie chitarristiche è necessario fare una premess fondamentale: esistono tante armonie quanti sono i tipi di chitarra. Certo, esiste una base comune, ma spesso un determinato accordo che suona bene su… Read More ›
-
Anatomia della tastiera di chitarra
Anatomia della tastiera di chitarra Lo studio del manico è il primo passo verso un’esecuzione cosciente degli spartiti. Non è assolutamente necessario: molti musicisti eseguono a pappagallo brani anche molto complessi. La strada che stiamo intraprendendo in questo corso, invece, ci permetterà… Read More ›
-
Il lick per chitarra
Il lick per chitarra In popular music genres such as rock or jazz music, a lick is “a stock pattern or phrase” consisting of a short series of notes that is used in solos and melodic lines and accompaniment. Licks in rock… Read More ›