Author Archives
Art Music Theater
-
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia)
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica (a cura di Antonio De Lisa) Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica generale), Il Mulino… Read More ›
-
Metricologia
Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›
-
Le funzioni del linguaggio di Roman Jakobson
Le funzioni del linguaggio di Roman Jakobson Roman Jakobson, filologo, linguista e critico russo (Mosca 1896 – Boston 1982). Iniziò gli studi di linguistica comparata e di filologia slava a Mosca, assecondando al contempo la sua passione per la poesia… Read More ›
-
Analisi formale del verso italiano
Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che presentano un numero uguale di sillabe. La quantità, cioè la lunghezza o… Read More ›
-
La Composizione musicale
In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un’opera d’arte e il prodotto stesso dell’atto. Il musicista che compone è detto compositore. Essa, nella tradizione europea colta, presuppone lo studio di numerose discipline, quali l’armonia, il contrappunto, l’orchestrazione,… Read More ›
-
Corso di armonia, contrappunto, fuga e composizione
SCUOLA DI ARMONIA, CONTRAPPUNTO, FUGA E COMPOSIZIONE(anni 10) Esame d’ammissione1) Prove di idoneità atte a rilevare nel candidato le disposizioni per lo studio della Composizione.2) Colloquio sulla teoria musicale.3) Presentazione, da parte del candidato, di propri elaborati musicali (prova facoltativa)…. Read More ›
-
Imitazione contrappuntistica
Con la parola imitazione si intende, in ambito musicale, la ripetizione di una frase melodica eseguita da una voce diversa da quella che l’aveva esposta la prima volta. Tale ripetizione può essere più o meno letterale, e nel caso lo sia integralmente si parla di imitazione… Read More ›
-
Contrappunto
Il termine originariamente indicava un procedere delle varie voci “punctus contra punctum”, ossia “sovrapponendo” esattamente una nota sopra l’altra , anche se almeno fino alla fine del XV secolo questo non implicava ancora una “sovrapposizione” spaziale dei righi musicali e… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Alle porte di Gerusalemme
Alle porte di Gerusalemme Il testo di questa poesia fa parte della raccolta poetica “Ritmi urbani (Poesie 1990-2010)” di Antonio De Lisa. Le immagini sono state realizzate da Cinzia Marroccoli durante il nostro viaggio in Israele nel luglio-agosto 2009 e… Read More ›
-
Gli strumenti dell’Orchestra / Orchestral instruments (Index)
S04- Clarinetto e Clarinetto basso S05- Sassofono S06.01- Tromba e Cornetta S06.02- Flicorni