Author Archives
Art Music Theater
-
La canzone d’autore: Singers e song-writers americani
La canzone d’autore Singers e song-writers americani Woody Guthrie Woody Guthrie, Talking Fish Blues Bob Dylan Bob Dylan, Knockin’ on Heaven’s Door Paul Simon Patti Smith Joni Mitchell Joni Mitchell, A case of you Just before our love got lost you said I… Read More ›
-
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno – Musica su testi di poeti
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno Musica su testi di poeti Ambito di musica popolare o leggera Domenico Modugno e Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo, Le morte chitarre, cantata da Domenico Modugno Salvatore Quasimodo, Ora che sale il giorno, cantata… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia- Poesia e musica nel Quattrocento
Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del “De Triplici Vitae”. Quelle di Marte sono “veloces, acutas, asperas, minaces”. Quelle… Read More ›
-
Antonio De Lisa- La musica di Edgar Varèse
Edgar Varèse, il cui nome completo è Edgard Victor Achille Charles Varèse, (1883-1965) si è formato a Parigi e ha successivamente allargato lo spettro delle sue esperienze a Berlino. Ha fatto conoscere la musica di Schönberg a Stravinsky e si… Read More ›
-
Segnalazione- “La musica medievale e l’arte della memoria” di A.M. Busse Berger
Segnalazione La musica medievale e l’arte della memoria di A.M. Busse Berger Fogli volanti edizioni, Subiaco 2010 Biblioteca musicale – Saggi 2 2008 – € 35,00 formato: 15×23 cm, brossura pagine: 336 ISBN 9788895482019 Traduzione e cura di C. Vivarelli… Read More ›
-
Il microtonalismo di Ivan A. Wyschnegradsky, di A.De Lisa
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky di Antonio De Lisa Se per Alois Hába l’estensione microtonale rappresentava “una maniera d’arricchire l’antico sistema fondato sul semi-tono grazie a delle differenziazioni tonali più fini, ma non di distruggerlo”, la questione si… Read More ›
-
I versi delle canzoni. La canzone d’autore sudamericana
La canzone d’autore sudamericana Bola de Nieve Bola de Nieve, Ay, Amor! Ignacio Jacinto Villa Fernández (Guanabacoa (Cuba), 1911 – Ciudad de México, 1971), conosciuto con il nome artistico di Bola de Nieve. Violeta Parra Violeta Parra, Gracias a la… Read More ›
-
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali di Antonio De Lisa Stiamo appena scoprendo l’uso orchestrale degli armonici, specialmente gli armonici di contrabbasso (ecco incidentalmente uno dei mei suoni prediletti; tendete la trachea ed aprite la bocca di poco più… Read More ›
-
La citazione in musica. Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche
La citazione in musica Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche di Antonio De Lisa “In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli… Read More ›
-
Antonio De Lisa- La nascita della musica elettronica
E’ con l’uso di mezzi elettronici nella produzione del suono che entriamo in rapporto con la dimensione dell’artificiale. Si può fissare un periodo abbastanza preciso, preceduto da tutta una serie di tentativi, che va dal 1950 al 1964. Questo asse… Read More ›