Denis Diderot- Paradosso sull’attore

diderot

Il Paradosso sull’attore di Diderot

Il Paradosso sull’attore (Paradoxe sur le comédien, in lingua francese) è un trattato sull’arte drammatica scritto dal filosofo francese Denis Diderot negli anni compresi tra il 1770 ed il 1780 ed organizzato in forma di dialogo tra due interlocutori.

Pubblicato postumo nel 1830, fu sicuramente rimaneggiato dall’autore, dopo la prima stesura, intorno al 1783-1784. La genesi dell’opera è da rintracciarsi nell’interesse di Diderot per un saggio su David Garrick, celebre attore teatrale inglese. Il direttore della rivista per la quale Diderot componeva articoli, Correspondances littéraires, gli aveva infatti inviato il saggio assieme ad altri per farglielo recensire. Colpito dal lavoro e dall’analisi sullo stile recitativo, Diderot elaborò una personale teoria sull’arte drammatica, espressa poi sulle pagine della rivista. Il Paradosso sull’attore è un ampliamento dello stesso articolo di Diderot apparso nel 1770 su Correspondances littéraires.

Ponendosi controcorrente rispetto al pensiero coevo, Diderot svela che l’attore non è un passivo imitatore né un artista che basa la sua arte sulla sola sensibilità o sullo slancio romantico delle passioni. C’è bisogno, infatti, che l’attore non solo studi i grandi modelli precedenti, ma si affidi, nell’interpretazione, alla razionalità, che gli potrà permettere di ottenere risultati costanti.

In questo modo Diderot assegna all’attore lo statuto di creatore e non di imitatore, mettendolo al pari dell’autore teatrale, considerato l’unico vero creatore della storia rappresentata. L’eccessivo slancio causa nell’attore un eccesso di artificiosità nella recitazione: una studiata razionalità, unita alla perspicacia, otterrebbero invece la naturalezza dell’interpretazione. Poiché il compito dell’attore è, poi, riprodurre le medesime scene più volte nel corso della sua vita, un’interpretazione basata sulla sola emotività rischierebbe di rendere incostante il risultato, che potrebbe essere influenzato dalla stanchezza o dal turbamento, causando l’insuccesso dell’interprete.

Il saggio di Diderot è alla base delle moderne teorie sul lavoro dell’attore, il quale necessita di una severa disciplina e di una studiata tecnica per affrontare il suo lavoro.

Bibliografia

  • Denis Diderot in Rosanna Serpa (a cura di), Il paradosso sull’attore, Verona, Angelo Signorelli, 1993.

Fonte: Wikipedia



Categorie:Y10.01- Estetica del Teatro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: