Accordi per chitarra
Accordi importanti in posizione aperta

Fonte:
Accordi con barré
Accordi Maggiori T – 3M – 5G

Accori Minori (m) T – 3m – 5G

Accordi maggiori con settima maggiore (maj7 / Δ) T – 3M – 3G -7M

Accordi minori con settima minore (m7) T – 3m – 5G – 7m

Accordi di settima dominante (7) T – 3M – 5G – 7m

Accordi semidiminuiti (ø) T – 3m – 5dim – 7m

Accordi diminuiti (○/ dim7) T – 3m – 5dim – 7°

Accordi di Lidio Dominante (7/#11) T – 3M – #11 – 7m

Accordi di settima con la 5° aumentata (7aug5) T – 3M – #5 – 7m

Accordi minori con la settima maggiore (m/Δ) T – 3m – 5G – 7M

Fonte: https://www.musicalstore2005.com/it/blog/tutti-gli-accordi-per-chitarra-tabella-degli-intervalli/
Accordi sospesi
Gli accordi sospesi, anche noti come accordi sus, sono anch’essi molto semplici ebelli da suonare sulla chitarra. Sono chiamati sospesi in quanto viene omessa la 3* dell’accordo che viene ad essere sostituita con la 2* o 4*.
Grazie a questa sostituzione, l’accordo non è più ne maggiore ne minore ma appunto sospeso. Vengono spesso usati per creare delle melodie nei riff o per creare delle atmosfere particolare, pressochè “sospese”.
Power Chords
Questi accordi hanno fatto la storia del Rock & Roll e sono stati usati per pennare alcuni dei riff più memorabili della stodia della chitarra. Sono in effetti dei bicordi – ossia accordi di 2 note – e non si pronunciano sulla 3*.
Ciò ci permette di imparare una sola diteggiatura che può essere usata per qualsiasi tipo di accordo. Anche se sono spesso visti come una tecnica per chitarra elettrica rendono molto bene anche sull’acustica.
Categorie:S10.01- Chitarra- Guitar
Rispondi