Accordature speciali per chitarra

Accordature speciali per chitarra

A fianco della tradizionale accordature Mi La Re Sol Si Mi, la chitarra può sperimentare accordature alternative. Tra le più usate:

1) La prima accordatura particolare che vediamo è quella in “Drop D”. Essa, “scordando” una sola corda, ci permette di ottenere interessanti vantaggi.

Per accordare la nostra in chitarra in drop D è necessario abbassare la sesta corda da Mi a Re: avremo così il power chord di Re semplicemente suonando la quarta corda (re), la quinta (la) e la sesta (re) a vuoto. Con un mini-barrè su queste tre corde potremo spostare il nostro power chord, ottenendone altri.

Il drop D è generalmente e felicemente usato in ambienti heavy metal, soprattutto per il suono piu’ profondo, compatto e potente rispetto ad un power tradizionale.

2) Molto diffusa presso i fingerpickers, è invece l’accordatura DADGAD, che “scorda” la prima, la seconda e la sesta corda.

In un giro blues in Re, con questa accordatura, potremo suonare ogni grado (D, G, A) sfruttando le corde a vuoto. Inoltre, essa facilita la formazione di accordi di nona sospesa, grazie al solo tono che separa la terza dalla seconda corda.

3) Un’altra accordatura interessante è la cosiddetta “Open G”. Dal nome capiamo che, con questa accordatura, suonando tutte le corde a vuoto (“open”, “aperte”), otterremo l’accordo di Sol maggiore (“G”) che, con un semplice barrè su un unico tasto, potrà essere trasportato ottenendo gli altri accordi.

Essa consiste nell’accordatura

DGDGBD.

Come canzoni da studiare in open G, abbiamo, per esempio, Brown Sugar (Rollin Stones), In my Time of Dying (Led Zeppelin), o ancora Honkytonk Woman (Rolling Stones).


Elenco generale

Accordature aperte

Le accordature aperte della chitarra sono impostazioni delle corde che, a vuoto, riproducono un accordo completo, solitamente un accordo maggiore o minore. Vengono utilizzate per le loro particolari sonorità e per semplificare l’esecuzione dei brani polifonici nelle esecuzioni solistiche o con piccoli gruppi.

Qui di seguito alcuni esempi di accordature aperte:

  • Accordatura di do maggiore: CGCGCE
  • Accordatura di re maggiore: DADF♯AD
  • Accordatura di re minore: DADFAD
  • Accordatura di mi maggiore: EBEG♯BE
  • Accordatura di sol maggiore: DGDGBD

Esempio come ottenere una accordatura aperta in (Sol maggiore):

  • Abbassare 6 corda Re
  • abbassare 5 corda Sol
  • 4 corda normale
  • 3 corda normale
  • 2 corda normale
  • abbassare 1 corda Re

Accordature modali

Le corde della chitarra con l’accordatura modale producono un accordo di quarta sospesa (1, 4 e 5 al posto di 1, 3 e 5).

Esempio (Re):

  • Abbassare 6 corda Re
  • 5 corda normale
  • 4 corda normale
  • 3 corda normale
  • Abbassare 2 corda La
  • Abbassare 1 corda a Re

Accordature alternative

Sono quelle accordature con impostazioni delle corde diverse dall’accordatura standard (EADGBE) ma che, a differenza delle accordature aperte, se suonate a vuoto non riproducono un accordo completo. Vengono utilizzate per le loro particolari sonorità e per semplificare l’esecuzione dei brani polifonici nelle esecuzioni solistiche o con piccoli gruppi. L’accordatura aperta più conosciuta e utilizzata è la DADGAD, utilizzata soprattutto nella musica celtica.

Qui di seguito alcuni esempi di accordature alternative:

  • DADGAD
  • dropped-D: DADF#BE
  • dropped-G: DGDGBE
  • double dropped-D: DADGBD


Categorie:S10.01- Chitarra- Guitar

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: