Musica e matematica in”Orphic Night” dei Lost Orpheus

Orphic Night due

Musica e matematica in “Orphic Night” dei Lost Orpheus


Orphic Night

Orphic Night è stato elaborato su una scala musicale basata sulla serie numerica di Fibonacci:

Do Do# Re Mib Fa Sol#
Do# La Sib Sol Fa Do
Fa La Re Si Do#
Do

Vediamo come si è arrivati a questa scala:

Definizione della successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci può essere definita così:

  • i primi 2 elementi sono 1, 1;
  • ogni altro elemento è dato dalla somma dei due che lo precedono.

Chiamando F(n) la successione di Fibonacci, abbiamo la seguente definizione matematica:

  • F(1) = 1
  • F(2) = 1
  • F(n) = F(n-2)+F(n-1) per n = 3, 4, 5, …

In base a questa definizione si assume convenzionalmente F(0) = 0.

La successione di Fibonacci, dunque, è:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, …

Si osservi che la funzione F(n) è ricorsiva, cioè è definita in termini della funzione stessa.

Si può calcolare rapidamente un elemento qualsiasi della successione di Fibonacci.

Dato un qualunque numero n, quanto vale l’n-esimo termine della successione di Fibonacci?

dove:
a)  è il rapporto aureo, pari a = 1,618…
b) [x] è la funzione che approssima x al suo intero più vicino. Questa funzione è chiamata nint(x).

La definizione musicale

La scala di Fibonacci è stata ricavata riportando sui dodici semitoni della scala musicale i numeri della sequenza. I numeri sono stati interpretati come degli intervalli, in cui l’unità corrisponde al semitono. Come suono di partenza è stato scelto il Do per convenzione, da questo abbiamo ricavato le altre note come intervallo sempre a partire dalla nota scelta.
Per riportare i numeri della sequenza sui dodici semitoni abbiamo utilizzato il metodo delle classi di resto della matematica modulare. In questo modo ci siamo resi conto che la sequenza si ripete ciclicamente ogni diciassette suoni.
Questo schema riguarda solo la classe delle altezze, non interessando per il momento la serializzazione integrale dei parametri (con l’applicazione della sequenza al ritmo). In questa fase quello che ci interessava era creare quella che in un altro momento abbiamo definito come Rhythmelos, cioè una sequenza melodica che verticalizzata in maniera appropriata possa esitare in un’armonia policordale.https://www.youtube.com/embed/c_xnvXvNcIE?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent


Cosmogramma

Cosmogramma è stato scritto da De Lisa in un primo momento per due pianoforti e come tale eseguito in un “Maratea Musica Festival” in prima esecuzione assoluta. Successivamente è stato elaborato timbricamente. Si basa suelle possibili permutazioni di una cellula ritmica elaborate dal grande matematico Eulero.



Categorie:X00- [LABORATORIO DI COMPOSIZIONE - COMPOSITION WORKSHOP], X05- Il pensiero compositivo, Z01- Musiche dei Lost Orpheus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: