Virtual Studio Technology (VSTi)

Virtual Studio Technology è uno standard di plugin musicali ideato da Steinberg, che ha inizialmente implementato la tecnologia nel suo prodotto di punta Cubase.

Lo standard VST è stato lanciato nel 1997 ed ha avuto fin dall’inizio un’ampia diffusione grazie ad una relativa semplicità di realizzazione di plugin e alla presenza di un valido supporto per il programmatore costituito da un kit di sviluppo software reso pubblico gratuitamente: un gran numero di sviluppatori ha iniziato a rilasciare plugin anche gratuiti, e di buon livello.

La diffusione di massa dei plugin è coincisa con l’introduzione di versioni di Cubase con funzionalità di hard disk recording a basso costo: si tratta di un’evoluzione del sequencer MIDI degli anni ottanta, che oltre alle tracce MIDI è in grado di gestire simultaneamente anche tracce audio digitali. Contemporaneamente sul mercato iniziavano a comparire un’ampia gamma di interfacce audio multicanale anche di elevata qualità. Questo ha significato la quasi definitiva sostituzione nello studio di registrazione del classico registratore a bobine con il personal computer, trasformatosi in Workstation Audio Digitale – DAW, con il conseguente moltiplicarsi di piccoli studi casalinghi definiti “home studio”, e in genere di piccoli studi definiti “project studio” dove realizzare con un buon livello qualitativo anche singole fasi della produzione musicale.

Questi eventi hanno costituito una rivoluzione nel settore musicale, infliggendo un duro colpo al mercato dell’hardware musicale: alcuni produttori di strumenti e dispositivi musicali reali, anziché soccombere, hanno invece “cavalcato” l’onda dell’informatizzazione musicale e collaborato con sviluppatori per realizzare degli omologhi software dei propri prodotti di punta.


Collegamenti esterni



Categorie:T01- Recording Studio

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: