- Gli Zingari, opera in un atto, libretto di Pǔskin (1915 – 1918); distrutto, ritrovati solo Duetto, Arietta, Trio
- Op. 15: Il naso, opera in tre atti, libretto di E. Zamjatin, G. Ionin, A. Prejs, Šostakovič (da Gogol’) (1927-1928)
- Op. 29: Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk, opera in quattro atti, A. Prejs, Šostakovič (da Leskov) (1930-1932); anche Katerina Izmajlova
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič- Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk (Libretto)
- Il grande fulmine, opera comica, N. Aseev (1932-1933); frammenti
- Le dodici sedie, operetta, E. Petrov (da Il’f e Petrov), (1937-1938); abbozzata
- Katjuša Maslova, opera, A. Mariengof (da Tolstoj), (1940); abbozzata
- I giocatori, opera in tre atti, Šostakovič (da Gogol’) (1941-1942); completato solo il I atto
- Op. 105: Mosca, Čerëmuški, commedia musicale in tre atti, V. Mass e M. Cervinskij (1957-1958); vedi film Čerëmuški
- Op. 114: Katerina Izmajlova, opera in quattro atti, A. Prejs, Šostakovič (da Leskov) (1956-1963); nuova versione della Lady Macbeth del Distretto di Mcensk
- Il Placido Don, opera da camera, da M. Šolochov (1965-1970); progetto
- Orango, opera (1932); ritrovata nel 2010
Categorie:E02- Il libretto d'opera nel Novecento, G02- Musica russa e sovietica
Rispondi