Parole e musica nell’universo dei trovatori
Jaufré Rudel (1125-1148) – Lanquan li jorn
Prima strofa
M’es bels dous chans d’auzelhs de lonh,
E quan mi suy partitz de lay,
Remembra·m d’un’ amor de lonh.
Vau de talan embroncx e clis,
Si que chans ni flor d’albespis
No·m platz plus que l’iverns gelatz.
mi è caro il dolce canto degli uccelli, di lontano,
e da quando mi son dipartito di là
mi ricordo d’un amore di lontano.
Vado con animo afflitto e triste,
così che il canto e il fior di biancospino
non mi piacciono più del gelido inverno.
sint myn sundich auge ersocht
daz liebe lant und auch die erde
dem man aller eren gicht.
Nu ist geschen als ich je bat,
ích byn kommen an die stat,
da got menslîchen trat.
il mio sguardo peccatore osserva
l’amato paese e la terra
cui si tributa grande onore.
E’ accaduto ciò che da sempre
invocavo:
sono giunto nella città
in cui Dio camminò da uomo.
Categorie:D00.01- Musica medievale, J20- [POESIA PER MUSICA - POETRY FOR MUSIC]
Rispondi